Camponeschi in KZ2 su CRG-Tm pronto a inseguire la prima vittoria dell’anno, insieme ai due fratelli Pex. In OK ottimo debutto di Hauger, nella OK Junior brillano Henrion e Mallet.
Gran belle prestazioni della squadra ufficiale CRG sul circuito di Adria Karting Raceway per l’apertura della stagione (freddissima…) con la prima gara della WSK Champions Cup targata 2017, arricchita anche dalla presenta dell’attuale stella della Formula 1, Max Verstappen, venuto a salutare il suo ex team CRG che nel karting gli ha fatto guadagnare un Campionato del Mondo e due Campionati Europei.
Dopo le due pole position CRG realizzate ad Adria da Flavio Camponeschi in KZ2, al debutto con il motore TM, e quella ottenuta dal norvegese Dennis Hauger all’esordio nella categoria OK, oltre all’ottimo secondo miglior tempo fatto segnare in prova anche in OK-Junior da un altro debuttante, il francese Evann Mallet, nelle manches di sabato si sono avute preziose conferme di competitività in vista della fase finale di domenica.
Insomma dopo i successi a ripetizione messi a segno lo scorso anno, CRG anche in questo inizio di stagione si presenta con grandi potenzialità, nel segno di una continuità che pone ancora una volta la casa italiana protagonista assoluta del karting internazionale.
CAMPONESCHI PRONTO A VINCERE IN KZ2
Con ottime chances in questo inizio weekend di Adria si è presentato Flavio Camponeschi, autore appunto in KZ2 della miglior prestazione nelle prove cronometrate oltre ad aver conquistato una vittoria e due secondi posti nelle tre manches di sabato. “Certamente siamo molto competitivi per vincere – ha ammesso Camponeschi al termine delle manches – poi vedremo come si svilupperà la fase finale di domenica. Sono comunque molto contento per come abbiamo cominciato l’anno, anche perché dispongo di un nuovo motore, il TM, e ancora devo scoprirne tutte le potenzialità. Ma siamo sulla strada giusta, tutto sembra andare bene. Le somme si tireranno più avanti quando affronteremo la stagione internazionale. Fra l’altro il freddo così intenso non ci aiuta, ma ho molta fiducia per come potrà svilupparsi questa stagione.”
Nella classifica generale Camponeschi per ora si è piazzato secondo alle spalle di Iglesias, ma fra i maggiori protagonisti della KZ2 si sono inseriti anche i due fratelli Pex, Jorrit e Stan, rispettivamente con il quarto e il nono tempo in prova, e molto competitivi nelle manches tanto da inserirsi alle spalle di Camponeschi con il terzo e quarto posto. Un buon esordio l’ha avuto anche Alessandro Giardelli, al suo debutto assoluto in KZ2, con la 13ma posizione dopo le manches, mentre Taymour Kermanshahchi si è piazzato 15mo.
OTTIMI DEBUTTI NELLA OK
Nella categoria OK gran debutto è stato quello di Dennis Hauger, su CRG-Parilla, al suo primo impegno nella categoria maggiore dopo l’ottima scorsa stagione in OK-Junior. Spettacolare la pole position ottenuta da Hauger nei tempi cronometrati di venerdì, e decisamente positive anche le sue prestazioni nelle manches di venerdì, con due quarti e un sesto posto che lo hanno portato ad ottenere la settima posizione nella graduatoria generale provvisoria alle spalle di Basz, Hiltbrand, Taoufik, De Pauw, Milell e Vidales. Il finlandese della CRG William Alatalo per ora si è piazzato 20mo, Michael Rosina 32mo, Matteo Nannini 37mo.
HENRION E MALLET BRILLANO NELLA OK-JUNIOR
Di assoluto rilievo la competitività dei piloti CRG nella OK-Junior. Il francese Gillian Henrion su CRG-Parilla è andato a conquistare un bel terzo posto nella graduatoria delle manche con una vittoria, due secondi e un quarto posto. Henrion è preceduto da Civico e Morozov. Fra i piloti CRG, in grande evidenza si è posto anche l’altro francese di CRG, Evann Mallet, proveniente direttamente dalla 60 Mini e già in grado di lottare per la vittoria. Dopo il secondo posto in prova, Mallet ha infilato tre vittorie nelle manche, e probabilmente avrebbe infilato anche la quarta se non fosse stato attardato da due tamponamenti. Comunque dopo le manche Mallet è buon quarto in classifica. Molto bene con il nono posto anche il tedesco Marius Zug di RL-Competition. Lo spagnolo José Gomez è 11mo, il brasiliano Gabriel Bortoleto 19mo, l’altro spagnolo Javier Sagrera di M2 Racing Karts 20mo, il tedesco David Trefilovs di RL-Competition 21mo.
La più piccola delle categorie, la 60 Mini, con oltre 100 piloti, concluderà le manches domenica mattina. A seguire Prefinali e Finali di tutte le categorie.
WSK Champions Cup, 26-29.01.2017
Domenica 29 Gennaio 2017: Manche eliminatorie dalle ore 10,20. Prefinali dalle ore 11.10. Finali dalle ore 14.00.
Tutti i risultati e Live TV nel sito www.wskarting.it